A scuola di coding
Percorso multidisciplinare di alfabetizzazione informatica e al pensiero logico computazionale ,coding, attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
DESTINATARI: tutti gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria Gallino
SCANSIONE TEMPORALE: : 3 ore per classe per un totale di 18 con l’insegnante dell’area logico scientifica con la collaborazione di un esperto esterno specializzato in coding per le scuole.
OBIETTIVI:
Utilizzo del computer e del mouse per sviluppare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine.
Avvio allo sviluppo delle competenze logiche e di problem solving attraverso il pensiero computazionale (Coding).
Cooperative learning e capacità di lavorare in gruppo.
Uso consapevole degli strumenti digitali .
Multidisciplinarietà attraverso la proposta di lavori sulle materie di base del curricolo scolastico come indi: ambito geografico, scientifico, linguistico
Sviluppo delle diverse forme di intelligenza ad oggi riconosciute grazie alla duttilità degli strumenti e delle proposte didattiche.
Proposta di un diverso modo di affrontare la società del futuro non da consumatori passivi ed ignari di tecnologie e servizi, ma da soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco e come attori attivamente partecipi del loro sviluppo.
Ampliamento dell’offerta formativa sul Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
LUOGHI DI REALIZZAZIONE: aula di informatica e/o aule scolastiche.
STRUMENTI DIDATTICI:
Notebook con connessione ad internet utilizzati in aula Pon dotata di LIM.
Piattaforma “Scratch 2.0” per Coding
PRODUZIONE FINALE: elaborati in Scrach prodotti dagli alunni sul sistema solare, sul testo su giochi matematici.
Si ringrazia per la collaborazione la dott. ssa Sonia Veronese che ha garantito ai nostri alunni e docenti un adeguato supporto formativo e tecnico
564 Visite totali, 1 visite odierne